A.A.A. la ricerca di spose continua: il casting per “Quattro matrimoni in Italia” è ancora aperto!!!

La nuova stagione del programma più cool sui matrimoni in Italia è in arrivo…e ha chiesto a Ci Metto la Curva di trovare delle magnifiche spose che abbiano voglia di mettersi in gioco! Se vuoi partecipare a Quattro matrimoni Italia e provare a vincere una luna di miele da sogno, contattami subito a cimettolacurva@gmail.com!

sposa curvy programma tv matrimoni

Cercasi spose per Quattro matrimoni in Italia!

Hai letto bene, carissima Femme! Magnolia TV sta cercando splendide e simpatiche spose per la nuova stagione del programma sui matrimoni Quattro matrimoni in Italia che fa vincere una luna di miele da sogno! E ha chiesto una mano a Cimettolacurva…. Se sei una futura sposa di qualsiasi città d’Italia e stai programmando, organizzando e sognando il giorno del sì con la tua dolce metà allora… leggi attentamente che ti dico nel dettaglio di cosa si tratta e come partecipare!

feat_Quattro-Matrimoni-5-7

Quattro matrimoni in Italia: cos’è?

Dopo il successo della prima stagione, la nuova serie andrà in onda ancora su FoxLife; il format è prodotto da MagnoliaTV e racconta 4 matrimoni e 4 spose diverse tra loro sia nella personalità che nei gusti che nelle possibilità economiche.

Come si svolge il programma?

A ognuno dei matrimoni verranno invitate le altre 3 spose che commenteranno e giudicheranno il matrimonio assegnando dei voti sui diversi aspetti della cerimonia, come la location, l’abito nuziale, il banchetto e l’allestimento.

Chi vince 4 matrimoni?

A vincere la sfida proposta da Quattro matrimoni in Italia sarà la sposa con l’abito più bello, quella che avrà organizzato una cerimonia indimenticabile e che sarà stata in grado di realizzare un matrimonio da favola.  La sposa con punteggio più alto, quindi!

In palio un viaggio di nozze!

La vincitrice del programma porterà a casa la vittoria contro le altre 3 spose, conserverà l’orgoglio di aver organizzato il matrimonio migliore e…volerà subito per una magica luna di miele in una località da sogno con la sua metà!

Come partecipare a Quattro matrimoni in Italia?

Se sei una stupenda futura sposa, con personalità, carattere e voglia di rendere il giorno più bello delle tua vita ancora più speciale scrivimi subito un’email a cimettolacurva@gmail.com oppure contattami in privato: potresti diventare la protagonista del programma TV sulle spose e vincere una splendida luna di miele in una località da sogno!

vincere viaggio di nozze

Eccitate? Emozionate? In fermento per i preparativi??? Pensate a quanto sarebbe emozionante partire con la vostra metà per coronare il vostro sogno d’amore! 😉

Goodbye Termoli!

Quest’anno me ne vado proprio con un po’ di magone. Per la prima volta dopo tanti anni che ci vengo ho scoperto veramente Termoli e tutto quello che una vacanza qui ti può regalare. Non ho saputo rinunciare a fare la mia parte nel salotto culinario di famiglia alla Vecchia Napoli, ma mai come quest’anno mi sono riposata e finalmente divertita come non sempre capita.

al timone

Me ne vado molto più carica di prima e mi riguardo la galleria di scatti che già mi fanno passare la voglia di partire. Dalle serate alle risate. Dai colori della spiaggia alle chiacchiere tra amiche. Dalle notti su di giri alle giornate indimenticabili tra buona cucina e sapori di mare…come l’ultima passata alle Isole Tremiti

isole

Bologna chiama e l’agenda degli impegni è già bella fitta. L’Autunno Curvy è già alle porte 😉

bye termoli

Ciao Estate. Ciao Termoli. Ciao amici molisani. Arrivederci a presto!!!

Marianna ❤ ❤ ❤

Questo slideshow richiede JavaScript.

Mangiare con gusto: cous cous freddo e tante idee per sfiziosi piatti unici

Mangiare con gusto 

Una cucina sana e appetitosa, un’alimentazione bilanciata e ricca di gusto possono sembrare un sogno impossibile, invece sono realtà. Già il filosofo Feuerbach asseriva: ”Noi siamo quello che mangiamo” sta proprio qui il primo segreto per mantenersi in salute in quanto il cibo influenza non solo il fisico ma anche la coscienza ed il modo di pensare. Mangiare, oltre a soddisfare un bisogno fisiologico  e a fornire il necessario apporto energetico all’organismo, rappresenta anche un bisogno psicologico e sociale. Il cibo accompagna tutte le fasi più importanti e delicate della vita di un individuo.Una delle gioie della vita è gustare e condividere il buon cibo con amici e famigliari. Se si seguono alcune semplici linee guida, l’alimentazione può anche contribuire in modo significativo a mantenerci in salute e a migliorare la qualità della vita. Niente rinunce o mortificazioni, ma solo il piacere di gustare ottime ricette salvaguardando anche la salute.

bxqt0ib1gwko53brghd2rdrg20130618102215

La Dieta Mediterranea Moderna

Nel 2009 alla III Conferenza Internazionale del Ciiscam in collaborazione con l’INRAN,  Scienziati  ed esponenti di istituzioni internazionali presenti si sono confrontati sull’evoluzione della dieta mediterranea e hanno elaborato la nuova piramide alimentare per la dieta mediterranea moderna

 

Il prof. Carlo Cannella, presidente dell’INRANIstituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione afferma soddisfatto che:

“E’ la prima volta che, alla base di una piramide, vi sono cereali, verdura e frutta, cioè alimenti di origine vegetale. Ed è la prima volta che la piramide viene strutturata con gli alimenti che compongono un pasto principale alla base e, via via a salire, gli altri alimenti necessari a completare il pasto, distribuiti, a seconda che la frequenza di consumo consigliata sia giornaliera o settimanale”.  “E’ una dieta mediterranea rivisitata all’insegna della modernità e del benessere, senza trascurare però le diverse tradizioni culturali e religiose e le differenti identità nazionali.”

cibo-italiano-620

La Nuova Piramide della Dieta Mediterranea Moderna tiene conto dell’evoluzione dei tempi e della società, evidenziando l’importanza basilare dell’attività fisica, della convivialità a tavola e dell’abitudine di bere acqua e suggerendo di privilegiare il consumo di prodotti locali su base stagionale.

Il piatto unico

In questa stagione si possono preparare tanti piatti sfiziosi,belli da vedere e buoni da mangiare, e i piatti unici la fanno da padrone..Per creare un piatto unico occorre abbinare ad un alimento del gruppo dei cereali (cioè pane o pasta o riso ecc….) un alimento tipo carne, pesce, uova ecc. in quantità adeguata  per fornire un livello ottimale di proteine e carboidrati. Per rendere queste preparazioni idonee ad una sana alimentazione occorre controllare la dose di olio e sale, mentre le spezie si possono usare liberamente, salvo presenza di gastrite o altre patologie.

Ecco alcune ricette per mangiare con gusto senza esagerare:

  • Cereali es. riso gallo 3 cereali (orzo, riso, farro) in insalata fredda con zafferano + zucchine julienne e gamberetti
  • Insalata fredda di farro + ceci lessati + pomodorini e altre verdure fresche a dadini
  • Insalata fredda di orzo con verdurine fresche a dadini, prosciutto cotto o tonno naturale o gamberetti  o ciliegine di mozzarella
  • Insalata di riso tipo parboiled  con olive nere, tonno naturale o prosciutto a dadini, pomodorini, piselli o mais,  verdurine  fresche
  • Pasta fredda con pomodoro crudo a dadini , basilico e ciliegine di mozzarella
  • Pasta fredda con ricotta e pomodorini a dadini
  • Pasta fredda con capperi, pomodorini e tonno trancio naturale
  • Pasta fredda con capperi, pomodorini e cubetti di prosciutto o di fesa di tacchino
  • Insalata fredda di patate + capperi + pollo freddo a listarelle + senape un cucchiaio se gradita

Cous cous freddo

Un piatto che adoro in questa stagione è il Cous cous freddo (a chi non piace può sostituirlo con il riso oppure con il tris di cereali riso-orzo-farro o semplicemente con la pasta) si può preparare in tante varianti per creare un piatto unico semplice e sfizioso…ad esempio:

  • con pollo e verdure

images

Per preparare il couscous freddo di pollo cuocete le verdure che più vi piaccioni e, in una  pentola a parte, rosolate i bocconcini di pollo insaporiti con della paprika  dolce, poi unite il tutto al couscous e si servite in tavola freddo.

  • con verdure e gamberetti 

Il procedimento è simile l’unica differenza sono i gamberetti freschi che verranno saltati in padella e sfumati con un po’ di vino bianco.

  • con verdure o con verdure e tofu nella variante vegetariana

Tamponare il panetto di tofu al naturale e tagliarlo a fette; scaldare la piastra (o griglia) e grigliarlo per 2-3 minuti per lato. Nel frattempo cuocere il cous cous secondo le indicazioni riportate sulla confezione. Ridurre in dadolata il tofu grigliato non appena sarà tiepido e aggiungere le verdure che più vi piacciono.

wpid-img-20140722-wa0004.jpg

Mangiare è uno dei piaceri della vita quindi cerchiamo di consumare alimenti che ci piacciono..Il cibo dovrebbe essere vissuto con gioia e bisognerebbe saper godere di quei piccoli momenti di piacere senza esagerare…

Buon appetito a tutte!

La Big ❤

Buon Ferragosto!!!

wpid-img-20140814-wa0000.jpg

Oggi è Ferragosto e il mio augurio è che ovunque voi siate questo sia un giorno speciale per stare con tutti quelli che vi cambiano la giornata e che trasformano un brutto risveglio in un grande sorriso.

wpid-img-20140813-wa0004.jpg

wpid-img-20140813-wa0003.jpg

Oggi vi auguro un grande sorriso 🙂 E lo voglio dedicare a tutte quelle che in questi giorni mi hanno rimesso al mondo e mi hanno regalato i loro sorrisi e la loro carica per farmi ritrovare tutta l’energia di cui avevo bisogno per ripartire più motivata che mai!!!

amiche

wpid-img-20140813-wa0001.jpg

sorrisi con lida

Grazie di cuore ❤

Marianna 😉

Big Life: cibo, alimentazione e “luoghi comuni”

Oggi riprendiamo il discorso sulle Diete e ci concentriamo nel dettaglio su tutti i falsi miti e i luoghi comuni di cui si sente parlare, che troviamo spesso sfogliando una rivista, guardando la TV o navigando su internet. Se fossero veri avremmo sempre risultati miracolosi, la realtà nella pratica è un po’ diversa.

DIETA VINTAGE

Vi riporto alcuni semplici esempi:

• Saltare un pasto o mangiare solo una portata aiuta a stare in linea, un giorno di digiuno fa bene? Falso! L’organismo è geneticamente strutturato per risparmiare energia in forma di grasso nei periodi di magra. La conseguenza è che se saltiamo un pasto stando tante ore senza mangiare, ad esempio dalla colazione alla cena, oppure se digiuniamo il nostro organismo reagirà assimilando maggiormente le calorie dell’ultimo pasto, e le salverà sotto forma di grasso, con risultati controproducenti in tutti i sensi: da un lato avremo fame, dall’altro ingrasseremo! E’ questione di bilanciamento. Ci deve essere tutto quello che serve all’organismo in opportune proporzioni. I principi fondamentali per avere una sana e corretta alimentazione sono rappresentati sia dalla qualità del cibo che dal numero e dalla frequenza dei pasti.

RUOTA ALIMENTI

Le linee guida consigliano di mangiare cinque volte al giorno con una corretta ripartizione calorica tra i vari pasti:

  • la colazione dovrebbe apportare un 15-20% delle calorie giornaliere
  • lo spuntino dovrebbe apportare un 5/10% delle calorie giornaliere
  • il pranzo un 35/40% delle calorie giornaliere
  • la merenda un 5/10% delle calorie giornaliere
  • la cena un 20/30% delle calorie giornaliere

La spiegazione è semplice: ogni volta che introduciamo degli alimenti, viene secreta l’insulina che ne favorisce l’assimilazione nell’organismo. Questa secrezione è minore nel caso di una piccola quantità, a parità di calorie, se ne bruciano di più moltiplicando i pasti. Chi mangia poco non tende ad ingrassare, questo è assodato, però una cosa è mangiare poco, un’altra è saltare pranzi e cene.

Tutte le diete fanno bene e sono efficaci? Falso! Sulla nutrizione si dicono tante fesserie perché ormai parlare di cibo e diete è diventato un argomento di moda. Al giorno d’oggi c’è il mito del voler essere magri, spesso però questa magrezza non è compatibile né con la nostra salute né col nostro modo di vivere, col nostro carattere e col nostro modo di essere. E quindi le persone finiscono, inseguendo questo ideale di bellezza, per avere problemi.

DIETE

Le diete squilibrate possono portare danni al nostro organismo, ecco alcuni esempi:

  • diete iperproteiche (come la Dieta Dukan, la Dieta Zona o la Dieta del Dr Atkins) richiedono ai reni, il cui compito è quello di filtrare le proteine dagli alimenti che assumiamo, un lavoro supplementare. In uno studio condotto su un gruppo di persone (Annals of Internal Medicine, Mar 18, 2003), una persona su quattro mostrava segni di una lieve diminuzione delle funzioni renali. Poiché tale situazione compromette proprio la capacità di filtrare le proteine dagli alimenti, un’assunzione di cibo ad alto contenuto proteico potrebbe rivelarsi una pessima scelta.

CARNE

  • diete basate sul parziale digiuno o fortemente ipocaloriche (sollo le 1000 kcal al giorno) si basano sulla somministrazione di pasti a base di verdure, frullati e tisane. Assicurano una rapida perdita di peso ma rallentano sensibilmente il metabolismo basale e, nel medio-lungo periodo, possono avere soltanto un effetto: far ingrassare la persona che le ha adottate (buona parte del peso perduto va a discapito della massa muscolare mentre la percentuale di grasso rimane sostanzialmente invariata).
  • diete incentrate su un solo alimento (come la dieta del minestrione, dello yogurt, ecc..) Questo particolare tipo di diete dimagranti, a causa dell’estrema restrittività, finisce con il generare carenze di principi nutritivi. Dopo poche settimane la dieta diventa noiosa ed è lo stesso organismo, impoverito di alcune sostanze nutritive, a chiedere la sospensione della dieta (debolezza, affaticamento mentale, problemi gastrointestinali).

DIVIETO

Se si segue una dieta a bassissimo consumo calorico, si arriva a perdere a settimana fino a 3 kg di grasso – Falso! Questo è un palese falso mito, in quanto è scientificamente provato che il fisico è impossibilitato a bruciare 3 kg di grasso in una sola settimana. La perdita di peso che viene registrata, a seguito di una dieta così ferrea e squilibrata, è dovuta quasi esclusivamente alla perdita di liquidi, a una piccola percentuale di perdita di grasso e, cosa questa di una certa gravità, alla perdita di tessuto muscolare e osseo. Quindi seguire una dieta a bassissimo contenuto calorico o peggio ancora, una dieta-lampo, non solo non fa perdere grasso (che in realtà viene consumato molto lentamente e solo grazie ad una dieta equilibrata associata ad una sana attività fisica), ma risulta alla lunga molto dannosa per la propria salute.

MELA DIETA
Se mangi una mela prima dei pasti dimagrisci oppure l’ananas brucia i grassi o meglio ancora se bevi un bicchiere di aceto di mele al giorno dimagrisci. Assolutamente tutto falso! Trattasi veramente di bufale: non è stato ancora scoperto nessun alimento che bruci i grassi e nessun alimento che se mangiato permetta la perdita di peso.L’unico modo per perdere peso e per mantenersi in forma è seguire un’alimentazione qualitativamente e quantitativamente corretta ed associare ad essa dell’attività fisica.

PASTA
I carboidrati fanno ingrassare e in dieta vanno eliminati: Falso! I carboidrati nell’alimentazione di chiunque dovrebbero rappresentare un 50-60 % delle calorie totali. Essi rappresentano la prima fonte di energia. Quelli da limitare sono gli zuccheri semplici (al max 15%), cioè lo zucchero da tavola, dolciumi, bevande gassate, etc…

DOLCI

I grassi vanno soppressi dalla dieta. Falso! Sicuramente ne va tenuto sotto controllo il consumo, soprattutto per quelli animali, ma non vanno eliminati in quanto essenziali per l’assorbimento delle vitamine liposolubili! Essi rappresentano la principale riserva dell’organismo, dovrebbero rappresentare il 25-30% delle calorie giornaliere.

E questi sono solo alcuni esempi della miriade di falsi miti da sfatare..
Il cibo dovrebbe essere vissuto come un piacere, dovrebbe essere gustato e assaporato e perché no anche guardato, sì guardato perché anche l’occhio vuole la sua parte..esiste un detto “Mangiare con gli occhi

FAME

Voglio concludere con queste semplici parole della scrittice inglese Virginia Wolf e che racchiudono l’essenza del cibo:

“Il buon pranzo giova molto alla buona conversazione. Non si può pensare bene, né amare bene, né dormire bene, se non si è pranzato bene”

Buon pranzo di Ferragosto!!!

La Big ❤